Visualizzazione post con etichetta connessione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta connessione. Mostra tutti i post

mercoledì 4 luglio 2012

Un post al mese (magari!)

Ormai è abbastanza chiara la mia totale irregolarità nei post di questo blog.

Sicuramente la mia pigrizia innata, coadiuvata dall'hakunamataticità in cui mi trovo a vivere, è responsabile per almeno la metà di questa situazione, ma ci sono anche altri fattori da non sottovalutare.

a) Lavoro part-time, quattro ore al giorno in un posto che la mia amica Juliana chiama l'ospedale psichiatrico ma che in realtà dovrebbe essere un centro di ricerca. Questo non ha minimamente intaccato i miei compiti precedenti (chauffeur, ristoratrice, etc....) ma solo aumentato il grado di stanchezza serale. A volte sono già profondamente addormentata tra le 8.30 e le 9.00; calcolando che in Italia c'è un'ora di meno, capite anche il perché abbia difficoltà a rispettare anche un semplice appuntamento su skype. A volte sono così stanca e per così tanti giorni di fila che oggi mi sono buttata in una ricerca google sulla possibile relazione tra stanchezza cronica e intolleranze alimentari (esiste!) e mi sa che il prossimo passo sarà fare i test....

sabato 14 gennaio 2012

Connection

Siamo connessi.

Finalmente abbiamo internet a casa. 

Dopo mesi di sottomissione alle paturnie di una chiavetta, agganci pirata alla prima rete libera disponibile, tazze e tazze di caffé per giustificare l'uso della rete nei locali con wireless, finalmente ci siamo decisi ed abbiamo firmato il contratto con Access Kenya, la compagnia prescelta per offrirci il tanto agognato servizio.

Sono stati abbstanza veloci nell'istallazione, ma mai così veloci come nel farci firmare il contratto - per quello c'è voluto un nanosecondo - ma comunque nel giro di tre giorni e solo una decina di telefonate eravamo allacciati; tempi record per lo standard da queste parti.

La connessione è lenta, mooolto lenta, ma ci permette di tenerci un po' più in contatto con la Casa Madre.

Peccato che funzioni un giorno sì e l'altro no.
Però mi sto facendo un sacco di amici nuovi tra gli operatori del servizio clienti e sto imparando un sacco di temini in inlgese.
Tipo il router, io l'ho sempre chiamato ruter e invece no, qui si chiama rauter
E io scema che credevo avesse a che fare con le strade, nel senso della pronuncia.

Invece s'imparano sempre cose nuove.

Ad ogni modo sto passando le mezz'ore al telefono con i miei nuovi amici per le problematiche più svariate; una volta è colpa del rauter, una volta della radio - la parabola che hanno installato sul tetto - una volta della loro antenna e mi sto facendo una cultura.

Se non trovo lavoro nel mio campo posso sempre presentare un curriculum ad Access Kenya!